Ecco alcuni consigli su come visitare l’Asinara. L’Isola è un Parco Nazionale e, come tale per mantenerlo intatto è necessario seguire delle norme di comportamento. L’Isola può essere visitata e percorsa in diversi modi.
Visita l'isola dell'asinara
GITE ALL'ASINARA
ESCURSIONE ASINARA PESCATURISMO
Con partenza dal porto di Stintino, vi accompagneremo alla scoperta del mare e delle coste del Parco Nazionale dell’Asinara.
ESCURSIONE ASINARA FUORISTRADA
Le nostre guide del Parco dell’Asinara vi guideranno alla scoperta della fauna, la flora e degli angoli più remoti dell’isola.
Muoversi in barca
Essendo un'Isola l'Asinara è circondata dal mare, e quale miglior modo di visitare l'Asinara se non in barca?
Per visitare l’Asinara in barca è possibile prenotare una delle tante escursioni messe a disposizione dagli operatori del Parco. La visita si svolgerà nelle acque dell’Area Marina Protetta e sarà inoltre possibile sbarcare in uno dei tre approdi dell’Isola. Gli operatori effettueranno delle soste a delle boe riservate in posti meravigliosi raggiungibili solo dal mare.
Muoversi in Jeep
Sull'Isola è vietato introdurre automobili, ad eccezzione dei mezzi autorizzati degli operatori del Parco dell'Asinara.
Sono diversi gli operatori che consentono di visitare l’Isola tramite un’escursione guidata in jeep. Con questo mezzo è possibile addentrarsi nella natura incontaminata dell’Isola e osservarne in tutta tranquillità la flora e la fauna. Sull’Isola dell’Asinara è presente una sola strada in cemento, che collega l’Isola da Nord a Sud.
COME ARRIVARE ALL'ASINARA
Muoversi in auto elettrica
Per visitare l'isola dell'Asinara senza impattare sull'ambiente che ti circonda puoi usufruire farlo attraverso con le auto elettriche.
Durante i mesi primaverili fino a quelli autunnali è possibile noleggiare le macchinette elettriche. Negli approdi di Fornelli e Cala Reale è possibile prendere l’auto elettrica e percorrere l’Isola sulla strada in cemento fino a Punta Scorno. Sono diverse le stazioni di ricarica presenti nell’Isola che ti consentono nelle pause e le visite ai punti più belli di poter ricaricare il mezzo.
Muoversi in bici
Scoprire l'Isola su due ruote è sicuramente un modo tra i più rilassanti e suggestivi che ti permetteranno di vivere un viaggio completamente immerso nella natura.
Oltre al noleggio sull’Isola, a Fornelli e Cala Reale, delle bici sia normali che elettriche a pedalata assistita è possibile, per chi volesse, portare il proprio mezzo sull’Isola. Sia da Porto Torres che da Stintino è consentito imbarcare sul traghetto il proprio mezzo a due ruote.
Muoversi a piedi
Visitare in autonomia o con una guida a piedi l'Isola percorrendo i numerosi sentieri segnalati è un'esperienza unica.
A seconda del Porto di approdo è possibile visitare la parte Nord o quella Sud dell’isola seguendo tra i più suggestivi sentieri di trekking in Italia. Sono sette di diversa lunghezza e permettono di raggiungere, tra i posti più incantevoli. Il sentiero del Castellaccio, con partenza da Fornelli, permette di raggiungere il Castello di Barbarossa. Mentre nella parte nord è possibile raggiungere il Faro di Punta Scorno per immortalare uno scorcio difficilmente replicabile.